
Ospedale di San Severo D.M. Donato Cattin 13/09/1988 (G.U. n° 225/1988) Regione Puglia
Nell’ambito di questo programma, l’Ospedale di San Severo, situato nella Regione Puglia, è stato oggetto di interventi specifici volti a:
- Adeguamento strutturale e impiantistico: miglioramento delle infrastrutture esistenti per garantire la sicurezza e l’efficienza operativa.
- Ristrutturazione e ammodernamento: aggiornamento degli impianti tecnologici e delle attrezzature mediche per offrire servizi sanitari conformi agli standard moderni.
- Miglioramento dell’efficienza energetica: interventi volti a ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale della struttura.
- Nuovo presidio ospedaliero previsto per sostituire o affiancare strutture obsolete e non più adeguate.
L’intervento è stato finanziato in parte con fondi statali e in parte con risorse regionali, perseguendo l’obiettivo della realizzazione di un ospedale moderno, con:
- Reparti di degenza conformi alle normative,
- Nuovi blocchi operatori,
- Servizi diagnostici e pronto soccorso potenziati,
- Impianti tecnologici aggiornati (elettrico, antincendio, climatizzazione).
Luogo: San Severo (FG), Puglia
Tipologia: Nuova costruzione di presidio ospedaliero
Costo: Tra 80 e 120 miliardi di lire (equivalenti a circa 40–60 milioni di euro), in linea con progetti ospedalieri simili finanziati dal programma straordinario di edilizia sanitaria dell’epoca
Tempi di realizzazione: 6 anni, considerando le fasi di progettazione, approvazione e costruzione
Superficie: Tra 20.000 e 30.000 m²
Posti letto: Circa 250–300